Knight's fee

Nel sistema feudale anglo-normanno del Regno d'Inghilterra e del Regno d'Irlanda la knight's fee era un'unità di misura agraria. Un'unità era ritenuta sufficiente a generare l'introito necessario per sopperire alle necessità di un cavaliere. Tale necessità includeva il sostentamento necessario allo stesso cavaliere, alla sua famiglia, ai bisogni suoi e dei suoi servitori, ma anche i mezzi per fornire a se stesso e al suo seguito i cavalli e le armature per combattere per il suo signore in battaglia. Era effettivamente la dimensione di una tassa (o "feudo" che è sinonimo di "tassa") sufficiente per supportare un cavaliere nell'esecuzione dei suoi doveri feudali (servizio di cavaliere). La knight's fee non può essere convertita in un numero standard di acri poiché la superficie richiesta per produrre una determinata quantità di raccolto, e quindi una determinata quantità di reddito, variava a seconda di molti fattori, tra cui la posizione del fondo agricolo, la ricchezza del suo suolo e il clima locale, nonché la presenza di altre risorse sfruttabili come dighe di pesca, cave di roccia e miniere. Se la knight's fee fosse considerata congiunturale a un maniero, una dimensione media sarebbe compresa tra 1000 e i 5000 acri, di cui molti all'inizio erano ancora incolti, oppure coperti da bosco o brughiera.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne